Chondrostoma nasus Linnaeus, 1758

(biolib.cz)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810
Genere: Chondrostoma Agassiz, 1832
Italiano: Naso
English: Common nase
Français: Hotu, Nase
Deutsch: Nase, Näsling, Schnabel
Español: Naso
Descrizione
È simile alla savetta ma ha il corpo in proporzione meno alto e meno compresso lateralmente. Come tutti i Chondrostoma ha la mascella sporgente a formare una sorta di "naso", da cui il nome comune. La livrea è grigio olivastra sul dorso per poi digradare verso il bianco argenteo sul ventre. Le pinne dorsale e caudale sono scure con riflessi rossatri mentre le ventrali, le pettorali e l'anale sono visibilmente colorate di rosso. Raggiunge i 50 cm e 1,5 kg di peso, con punte fino a 3 kg. La riproduzione avviene in primavera e risale i torrenti affluenti dei tratti alti dei fiumi che abita per la deposizione effettuando migrazioni anche molto lunghe. Si nutre sia di alghe filamentose che raschia dalle pietre del fondo grazie alle labbra cornee che di invertebrati che trova nello stesso ambiente. È un apprezzato pesce sportivo, da insidiare con la tecnica della passata o a fondo. È molto diffidente e la sua reazione alla cattura è vivace. Le esche utilizzate sono alghe in ciuffi, pane, lombrichi, bigattini ed altre larve. Le carni sono buone, farinose al palato, ma apprezzate solo nei grossi esemplari, a causa delle numerosissime lische.
Diffusione
Il suo areale comprende quasi tutta l'Europa con eccezione della Penisola Iberica, la Francia occidentale, l'Italia, la Dalmazia, la Grecia, le Isole Britanniche, la Russia settentrionale e la Scandinavia. È invece presente in un settore dell'Anatolia occidentale. In Italia è stato introdotto nel corso del XX secolo nel fiume Isonzo in seguito a ripopolamenti effettuati in acque slovene. Attualmente è distribuito verso ovest in acque friulane fino al bacino del fiume Stella. Trova il suo habitat ideale nei fiumi della zona del barbo, con corrente da lenta a veloce, acque pulite e fondi ghiaiosi o sabbiosi.
Sinonimi
= Chondrostoma ohridanum Karaman, 1924 = Cyprinus nasus Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–Freyhof, J. (2016) [errata version of 2011 assessment]. "Chondrostoma nasus". IUCN Red List of Threatened Species. 2011.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2012). "Chondrosoma nasus" in FishBase.
![]() |
Data: 28/02/1992
Emissione: Ittiofauna Stato: Romania |
---|